Attualità
L’importanza di un’assicurazione LAINF complementare: proteggere il benessere e la stabilità finanziaria dei lavoratori
In Svizzera, la Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) garantisce una copertura assicurativa di base per tutti i lavoratori contro infortuni professionali e non professionali, oltre che contro le malattie professionali. Tuttavia, la copertura LAINF di base non è sempre sufficiente a coprire tutti i rischi e le spese in caso di infortuni gravi o malattie legate alla professione.
Ecco dove entra in gioco l’assicurazione LAINF complementare: uno strumento essenziale per garantire una protezione più ampia e una maggiore sicurezza finanziaria.
1. La copertura limitata della LAINF di base
L’assicurazione obbligatoria LAINF offre indennità di base che coprono principalmente le cure mediche e una parte del reddito perso in caso di infortunio. Tuttavia, questa assicurazione ha alcune importanti limitazioni:
- Reddito massimo coperto: la LAINF copre i redditi fino a circa 148’200 CHF annui. Chi percepisce uno stipendio superiore a questa soglia rischia di non vedere integralmente compensata l’intera perdita di reddito in caso di infortunio o invalidità.
- Prestazioni complementari: spesso, le esigenze di un lavoratore infortunato possono andare oltre le prestazioni previste, includendo terapie prolungate, riabilitazione avanzata, o assistenza a lungo termine non sempre coperte integralmente dalla LAINF.
- Esclusione per colpa grave: se l’infortunio è causato da colpa grave (es: una grave negligenza delle regole di sicurezza), le prestazioni possono essere ridotte o escluse, lasciando il lavoratore scoperto proprio nei momenti più critici.
2. I vantaggi dell’assicurazione LAINF complementare
L’assicurazione LAINF complementare consente di ampliare la copertura di base e di ottenere un maggiore sostegno in diverse aree critiche:
- Integrazione del reddito: copertura completa anche per chi ha redditi elevati superiori al massimale LAINF di 148’200 CHF annui. Questa copertura può risultare essenziale per mantenere lo stile di vita e le spese abituali.
- Estensione delle prestazioni mediche e di riabilitazione: copertura di terapie, cure specialistiche, trattamenti riabilitativi o altri interventi necessari per un pieno recupero, andando oltre il livello di copertura offerto dalla LAINF di base, inclusa la possibilità di degenza ospedaliera in camera privata.
- Copertura medica all’estero: le spese mediche all’estero sono coperte fino al doppio del costo di un trattamento equivalente in Svizzera, assicurando così un accesso a cure di alta qualità ovunque necessario.
- Copertura della colpa grave: uno dei principali vantaggi dell’assicurazione LAINF complementare è la possibilità di includere anche la copertura per i casi di colpa grave. Grazie a questa opzione, il lavoratore è protetto finanziariamente anche se l’infortunio è dovuto ad esempio da una violazione delle norme di sicurezza. In questi casi, l’assicurazione complementare può coprire la parte delle prestazioni che altrimenti verrebbe ridotta o esclusa dalla copertura LAINF di base.
- Supporto per i familiari: può prevedere somme aggiuntive o capitali per i familiari in caso di decesso del lavoratore, tutelando la stabilità economica della famiglia.
- Art. 338 del Codice delle obbligazioni: in caso di decesso di un lavoratore, il datore di lavoro è tenuto a versare ai superstiti uno o due mesi di stipendio, a seconda della durata del rapporto di lavoro. L’assicurazione complementare LAINF può coprire questo obbligo, sgravando l’azienda da oneri finanziari imprevisti.
3. Una protezione su misura per ogni settore
Ogni ambito lavorativo presenta rischi specifici. Settori come l’edilizia o la sanità espongono i lavoratori a pericoli maggiori, rendendo un’assicurazione complementare particolarmente vantaggiosa. Anche i dirigenti e chi percepisce stipendi elevati, spesso meno protetti dalla LAINF di base, possono trarre grande beneficio da una copertura aggiuntiva.
4. La tranquillità psicologica: un valore aggiunto
Sapere di essere coperti in ogni circostanza offre un beneficio significativo dal punto di vista psicologico. Un’assicurazione LAINF complementare, garantendo una sicurezza finanziaria in caso di infortuni imprevisti o errori, permette ai lavoratori di concentrarsi sulle proprie attività senza timori per il futuro. Questa tranquillità è fondamentale per chi lavora in ambienti rischiosi o ha responsabilità familiari.
Conclusioni
Investire in un’assicurazione LAINF complementare significa scegliere una tutela più completa e flessibile, capace di offrire serenità di fronte all’imprevedibilità di un infortunio o di una malattia professionale. Si tratta di uno strumento fondamentale per proteggere non solo la salute, ma anche la stabilità economica propria e della propria famiglia. Un piccolo investimento che può fare una grande differenza nei momenti di difficoltà.
Articolo redatto da:

Lorena Respini
Membro dei quadri
Specialista clientela aziendale
Perita federale in assicurazioni private e assicurazioni sociali
