Attualità
Riduzione dell’imposizione fiscale sulle rendite vitalizie dal 1°gennaio 2025
Pianificazione finanziaria della mia pensione?
La riduzione dell’imposizione fiscale sulle rendite vitalizie apre nuove prospettive.
La domanda principale che i futuri pensionati si pongono è quella di come gestire il proprio patrimonio LPP: beneficiarne sotto forma di rendita o di capitale?
La rendita consente di controllare i seguenti aspetti (vantaggi):
- rischio di longevità
- gestione semplice del proprio patrimonio
- reddito regolare.
I principali svantaggi sono :
- fiscalità (rendita tassata al 100% (come reddito))
- prestazioni in caso di morte (60% per il coniuge e nessuna prestazione in caso di celibato o vedovanza)
Il Parlamento federale ha recentemente deciso di ridurre significativamente l’imposizione delle rendite vitalizie a partire dal 1° gennaio 2025.
Ciò significa che ora abbiamo una soluzione che offre tutti i vantaggi di una rendita LPP senza subirne gli svantaggi.
La tassazione delle rendite vitalizie sarà ridotta dal 40% all’1%. Stipulando una rendita vitalizia con soluzione di restituzione, il capitale non consumato viene restituito agli eredi in caso di morte prematura.
Il nostro team di specialisti in previdenza e pianificazione finanziaria analizza regolarmente le soluzioni offerte dai vari attori del mercato e propone soluzioni che soddisfano i nostri criteri in termini di garanzie, flessibilità e redditività.
Così potrete godervi la pensione senza preoccuparvi del reddito o della gestione del patrimonio, proteggendo al contempo i vostri cari.
Avete domande sulla pianificazione della vostra pensione?
Il team Assidu SA é a vostra completa disposizione!